Consulta Turismo del Territorio (C.T.T.)
compila modulo online di MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ADERIRE ALLA RETE DI DESTINAZIONE – PROVINCIA DI VICENZA
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In attuazione del DMP 2025-2027 e dei Tavoli di Lavoro con gli operatori turistici, la Consulta, con capofila la Camera di Commercio di Vicenza, intende avviare la costruzione della Rete di Destinazione della Provincia di Vicenza.
La CTT della Provincia di Vicenza intende creare un network di operatori attraverso lo strumento della Rete di Destinazione, in modo che si possano sviluppare, strutturare ed organizzare prodotti tangibili, che possano essere promossi, comunicati e promo commercializzati.
La Rete di Destinazione della Provincia di Vicenza è una rete su base volontaria e gratuita di operatori «certificati», perché rispettano dei determinati requisiti e standard di mercato. Lo scopo della Rete è quello di organizzare proposte e servizi turistici (attività, visite guidate, attività esperienziali...) rivolte ai segmenti di domanda specifici della destinazione (turismo outdoor, bike, enogastronomico, culturale). Per questo la Rete avrà al suo interno le declinazioni sui prodotti:
- Turismo Outdoor
- Turismo Enogastronomico
- Turismo Bike
- Turismo Culturale
Ogni operatore potrà aderire alla Rete individuando uno o più prodotti di interesse e rispettandone gli standard.
PERCHÈ aderire?
La partecipazione comporta dei vantaggi soprattutto in termini di collaborazione, promozione e comunicazione:
- inserimento nel sistema di promozione e comunicazione provinciale, con contenuti dedicati, tra cui un portale web, canali social e materiali promozionali
- inserimento in un sistema di prodotti turistici della destinazione, con visibilità sui canali promozionali e promo-commerciali
- possibilità di incrementare la propria visibilità nel mercato interessato al turismo specifico (outdoor, bike, gastronomico, culturale), portando avanti azioni comuni di posizionamento e promozione.
COME aderire
I soggetti interessati possono consultare i requisiti reti di prodotto relativi al proprio settore pubblicati nella sez. Documenti e link utili in fondo a questa pagina e aderire alla Rete compilando il modulo online di MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ADERIRE ALLA RETE DI DESTINAZIONE – PROVINCIA DI VICENZA
L'adesione è gratuita, nel rispetto dei requisiti obbligatori elencati nei requisiti reti di prodotto.
In attuazione del DMP 2025-2027 e dei Tavoli di Lavoro con gli operatori turistici, la Consulta, con capofila la Camera di Commercio di Vicenza, intende avviare la costruzione della Rete di Destinazione della Provincia di Vicenza.
La CTT della Provincia di Vicenza intende creare un network di operatori attraverso lo strumento della Rete di Destinazione, in modo che si possano sviluppare, strutturare ed organizzare prodotti tangibili, che possano essere promossi, comunicati e promo commercializzati.
La Rete di Destinazione della Provincia di Vicenza è una rete su base volontaria e gratuita di operatori «certificati», perché rispettano dei determinati requisiti e standard di mercato. Lo scopo della Rete è quello di organizzare proposte e servizi turistici (attività, visite guidate, attività esperienziali...) rivolte ai segmenti di domanda specifici della destinazione (turismo outdoor, bike, enogastronomico, culturale). Per questo la Rete avrà al suo interno le declinazioni sui prodotti:
- Turismo Outdoor
- Turismo Enogastronomico
- Turismo Bike
- Turismo Culturale
Ogni operatore potrà aderire alla Rete individuando uno o più prodotti di interesse e rispettandone gli standard.
PERCHÈ aderire?
La partecipazione comporta dei vantaggi soprattutto in termini di collaborazione, promozione e comunicazione:
- inserimento nel sistema di promozione e comunicazione provinciale, con contenuti dedicati, tra cui un portale web, canali social e materiali promozionali
- inserimento in un sistema di prodotti turistici della destinazione, con visibilità sui canali promozionali e promo-commerciali
- possibilità di incrementare la propria visibilità nel mercato interessato al turismo specifico (outdoor, bike, gastronomico, culturale), portando avanti azioni comuni di posizionamento e promozione.
COME aderire
I soggetti interessati possono consultare i requisiti reti di prodotto relativi al proprio settore pubblicati nella sez. Documenti e link utili in fondo a questa pagina e aderire alla Rete compilando il modulo online di MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ADERIRE ALLA RETE DI DESTINAZIONE – PROVINCIA DI VICENZA
L'adesione è gratuita, nel rispetto dei requisiti obbligatori elencati nei requisiti reti di prodotto.
![]() |
Durante questi incontri lo staff del dott. Ejarque ha presentato i prodotti turistici, successivamente i partecipanti, divisi in gruppi, hanno lavorato assieme sulla creazione e costruzione delle reti di destinazione. È stata un'ottima occasione di networking per tutti i presenti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| Incontro a Vicenza | |||
![]() |
|
![]() |
|
| Incontro a Marostica | Incontro a Schio | Incontro ad Asiago |
![]() |
|
| Incontro a Vicenza | Incontro a Sossano |
![]() |
|
| Incontro a Thiene | Incontro a Valdagno |
![]() |
|
| Incontro a Bassano del Grappa | Incontro ad Asiago |
16 settembre - Presentazione Destination Management Plan (DMP) - Piano Strategico di Destinazione
Continua lo stato di avanzamento dei lavori della Consulta che punta su un’offerta integrata per il turismo bike e outdoor, il turismo enogastronomico e il turismo culturale.
Durante la conferenza stampa del 16 settembre è stato ufficializzato il Destination Management Plan (DMP), ovvero il piano strategico di destinazione, documento richiesto dalla Regione del Veneto
Il DMP definisce le linee strategiche per la gestione di una destinazione turistica attraverso l’individuazione di una visione ed obiettivi condivisi tra tutti gli attori territoriali, l’identificazione di precise azioni e delle necessarie risorse organizzative e finanziarie.
- Guarda il servizio di Rete Veneta cliccando QUI
- Guarda il servizio di TvA Vicenza cliccando QUI
- Consulta il documento "Il turismo nella provincia vicentina: azioni coordinate per accelerare la crescita" nella sez. Documenti e link utili in fondo a questa pagina

17 luglio - La provincia di Vicenza verso un'offerta turistica coordinata e competitiva
Prosegue il lavoro della Consulta che ha riunito i componenti del Comitato Tecnico. In questa occasione l'esperto incaricato dott. Josep Ejarque ha condiviso la bozza di Destination Management Plan (DMP), richiesto dalla Regione del Veneto, che definisce l'operatività del piano dei prodotti turistici dei territori.
L’ambizione è duplice: incrementare la visibilità della provincia sui mercati nazionali e internazionali e attrarre nuovi flussi turistici.
Tra le criticità emerse, spicca la frammentazione dell’offerta turistica, legata a una percezione ancora poco definita dei prodotti turistici vicentini a livello globale.
Per superare questa sfida, la strategia condivisa punta a costruire un sistema coeso e competitivo, attraverso la creazione di proposte e prodotti turistici trasversali, capaci di rappresentare al meglio le peculiarità dei diversi territori.
A partire da settembre saranno avviati tavoli di lavoro nei territori, per co-creare un “catalogo dell’offerta” solido, identitario e rispondente ai trend del turismo contemporaneo.
Una nuova consapevolezza delle proprie risorse e un approccio coordinato saranno le leve per posizionare la provincia di Vicenza tra le mete turistiche di riferimento in Italia e all’estero.
29 maggio - Stabilite le prime linee di lavoro per la creazione dei prodotti turistici trasversali
Si è riunita la Cabina di Regia della CTT per stabilire le prime linee di lavoro per la creazione dei prodotti turistici trasversali:
- Outdoor active & slow
- Food & wine
- Arte e cultura
- Bike
- Special interest: religioso, radici, naturalistico, industriale
Coordinata dall’esperto incaricato dott. Josep Ejarque la CTT lavorerà su questi aspetti fino al prossimo incontro.
14 marzo - Comincia la sua strada la C.T.T. Consulta Turismo del Territorio
Firmato l’accordo di collaborazione tra Provincia di Vicenza, la Camera di Commercio di Vicenza e le tre OGD: Montagna Veneta, Pedemontana Veneta e Colli, Terre Vicentine per la costituzione della Consulta Turismo del Territorio (C.T.T.).
La Regione del Veneto con L.R. 11/2013 ed il Piano Strategico del Turismo Veneto ha fornito degli strumenti operativi per raccordare le strategie territoriali in ambito turistico. Il compito della C.T.T. è quello definire le linee strategiche per la gestione del territorio provinciale inteso come destinazione turistica, attraverso l’individuazione di una visione ed obiettivi condivisi tra tutti gli attori territoriali, l’identificazione di precise azioni e delle necessarie risorse organizzative e finanziarie.
Parallelamente si occuperà direttamente del marketing, attuando politiche strategiche mirate ad aumentare l'attrattività del territorio e la sua competitività.

Il 14 marzo 2025 si è costituita la Consulta Turismo del Territorio (C.T.T.) tra la Camera di Commercio di Vicenza, la Provincia di Vicenza e le tre OGD: Montagna Veneta, Pedemontana Veneta e Colli, Terre Vicentine.
Struttura della Consulta Turismo del Territorio (C.T.T.)
- 14.03.2025 Rete Veneta
- 15.03.2025 L'Eco Vicentino
- 15.03.2025 TG Vicenza
- 16.03.2025 ViPIù
- 19.03.2025 ViPiù
- 16.09.2025 Il Punto News
- 16.09.2025 L'eco Vicentino
Requisiti reti sedi congressuali
Requisiti reti botteghe e negozi artigiani
Requisiti reti ville, beni Unesco, siti di interesse
Requisiti reti tour operator e agenzie di viaggio incoming
Requisiti reti strutture ricettive alberghiere ed extraalberghiere
Requisiti reti malghe, fattorie didattiche, agritur
Requisiti reti ristorazione
Requisiti reti di prodotto guide e accompagnatori turistici
Requisiti reti distillerie, cantine, produttori
Requisiti reti bike transfer
Requisiti reti architetture industriali
Slide presentazione CATALOGO agli operatori economici della provincia di Vicenza
Slide presentazione PRODOTTI agli operatori economici della provincia di Vicenza
Slide presentazione DMP agli operatori economici della provincia di Vicenza
Il turismo nella provincia vicentina: azioni coordinate per accelerare la crescita - presentato in Conferenza stampa del 16.09.2025
contattare l'ufficio preferibilmente via e-mail















