condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

Certificazione delle competenze

La certificazione delle competenze di Unioncamere rappresenta un asset fondamentale per ridurre il divario tra il mondo della formazione e le reali esigenze delle imprese. Le Camere di Commercio valorizzano e riconoscono ufficialmente le capacità e le conoscenze acquisite dagli studenti, in particolare durante la Formazione Scuola Lavoro (FSL) ex PCTO.

Questo riconoscimento culmina con il rilascio da parte di apposite Commissioni, nominate dalle Camere di commercio, di un Digital Badge, un attestato digitale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, garantendo trasparenza e qualità delle esperienze maturate.

 

Percorsi di Certificazione delle competenze promossi da UNIONCAMERE

L'offerta formativa nazionale si articola in percorsi su competenze trasversali, focalizzati sulla preparazione allo sviluppo sostenibile, alle competenze imprenditive, alla doppia transizione e a percorsi specifici settoriali.

Percorsi TRASVERSALI con E-learning

Questi percorsi mirano allo sviluppo di competenze chiave e sono caratterizzati dalla presenza di moduli di e-learning e Project Work (PW), offrendo un alto grado di flessibilità:

  • Certificazione delle competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile: 30 ore totali, 12 ore (6 ore Green, 6 ore Digitali) e 18 ore Project Work, promosso direttamente dal Sistema delle Camere di Commercio.
  • Certificazione delle competenze Imprenditive secondo il modello Olivettiano: 30 ore totali, 12 ore (6 ore Imprenditive, 6h Digitali) e 18 ore Project Work, promosso con la collaborazione anche della Fondazione Olivetti.
  • Certificazione delle competenze per la Doppia Transizione (Novità): 50 ore totali, 20 ore (DigComp, GreenComp, EntreComp) 30 ore di Project work. Richiede iscrizione ad almeno un modulo PID Academy.

Percorsi SETTORIALI con stage in azienda e ore minime

Questi percorsi sono co-progettati con reti di scuole e Associazioni di categoria nazionali e sono strettamente legati all'esperienza pratica sul campo (stage in azienda) e richiedono un monte ore minimo di attività di FSL ex PCTO/stage.

  • Certificazione delle competenze di Meccatronica 200 ore - Rete iM2A e Federmeccanica
  • Certificazione delle competenze di Turismo 160 ore - Rete RENAIA, FIPE, Federalberghi
  • Certificazione delle competenze di Tessile, Abbigliamento e Moda (TAM) 220 ore - Rete TAM e Confindustria Moda
  • Certificazione delle competenze di Agroalimentare 80 ore - Rete RENISA

 

Certificazione delle competenze a VICENZA: stato attuale
La Camera di Commercio di Vicenza è in prima linea nel promuovere la certificazione delle competenze sul territorio, consapevole del suo valore strategico per le imprese e per i giovani.
La nostra Camera ha già avviato con successo i seguenti percorsi già nell’a.s. 2024-2025, riscontrando un forte interesse da parte degli Istituti scolastici:

  1. Certificazione delle competenze di cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile (percorso trasversale con e-learning)

  2. Certificazione delle competenze Imprenditive secondo il modello olivettiano (percorso trasversale con e-learning)

  3. Certificazione delle competenze in PCTO. Turismo (percorso settoriale con stage in azienda)

  4. Certificazione delle competenze in PCTO. Tessile, Abbigliamento e Moda (percorso settoriale con stage in azienda)

Gli Istituti scolastici possono aderire ai sopra indicati percorsi e consultare le brochure nella sez. Documenti e link utili in fondo a questa pagina e contattare l'Ufficio competente (vedi Contatti).

Segnaliamo che la Camera di Commercio di Vicenza sta sperimentando un percorso di attestazione delle competenze in area certificazione estero degli studenti di Istituti Tecnici Economici – indirizzo RIM, degli IP Servizi Commerciali e del Tecnico Tecnologico - indirizzo Trasporti e Logistica della provincia di Vicenza.

brochure

1. Percorso per la Certificazione delle competenze di cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile

2. Percorso per la Certificazione delle competenze Imprenditive secondo il modello olivettiano

3. Percorso per la Certificazione delle competenze in PCTO. Turismo

4. Percorso per la Certificazione delle competenze in PCTO. Tessile, Abbigliamento e Moda

Percorso per la Certificazione delle competenze di Meccatronica

Percorso per la Certificazione delle competenze di Agroalimentare

Contatti
Orientamento al lavoro e all'imprenditorialita'
Via Montale 27 - Vicenza
piano 4 - ufficio 4.24
apertura al pubblico: da lunedì a venerdì 9-12:45
contattare l'ufficio preferibilmente via e-mail