Domicilio digitale/PEC Posta Elettronica Certificata
I soggetti iscritti SOLO al REA Repertorio Economico Amministrativo (only REA) (es. associazioni, fondazioni, pro loco ecc.) NON hanno l'obbligo di comunicare il domicilio digitale (PEC) al Registro Imprese.
Il domicilio digitale/PEC dell'impresa deve essere sempre valido e attivo al Registro Imprese.
Per conoscere la scadenza del domicilio digitale/ PEC della propria impresa si deve contattare il proprio Gestore di riferimento.
L'art. 37 del DL 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni), convertito con modifiche dalla L. 11 settembre 2020, n. 120 (GU n. 228 del 14/09/2020 - Suppl. Ordinario n. 33) ha previsto che la mancata comunicazione del domicilio digitale/PEC dell’impresa comporta l'assegnazione d'ufficio di un nuovo domicilio digitale/PEC e l’irrogazione della sanzione amministrativa prevista dall’art. 2630 del codice civile, in misura raddoppiata, per le società (cioè da 206,00 a 2.064,00 euro), o di quella indicata dall’art. 2194 del codice civile, in misura triplicata, per le imprese individuali (cioè da 30,00 a 1.548,00 euro).
Per non incorrere nelle sanzioni le imprese sono tenute a comunicare il proprio domicilio digitale/PEC al registro delle imprese e a mantenerlo VALIDO e ATTIVO.
- a) ha la seguente dicitura: codice_fiscale_impresa@impresa.italia.it
- b) è valido solamente per il ricevimento di comunicazioni e notifiche e non consente di rispondere alle comunicazioni pervenute
- c) è disponibile all’indirizzo https://impresa.italia.it > "cassetto digitale dell’imprenditore" accessibile con SPID o firma digitale/CNS del titolare/legale rappresentante dell'impresa
Per maggiori informazioni, per verificare la regolarità della propria posizione e per informazioni su come comunicare il proprio domicilio digitale/PEC consulta il sito Unioncamere: https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it
vedi anche> Obbligo di comunicazione del Domicilio digitale/PEC per amministratori e liquidatori
Il Conservatore del Registro Imprese ha dato avvio ai procedimenti di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale/PEC ai sensi dell'art. 37 del DL 16 luglio 2020 n. 76
I provvedimenti, comprensivi dell’elenco delle imprese interessate, sono pubblicati nelle seguenti pagine:
Il domicilio digitale/PEC deve essere riconducibile ad una sola impresa senza possibilità di domiciliazione presso soggetti terzi.
Non è ammessa l’iscrizione dello stesso domicilio digitale/PEC sulla posizione di imprese diverse.
L'invio della pratica di comunicazione del domicilio digitale/PEC dell'impresa al Registro Imprese avviene esclusivamente per via telematica:
- dal sito www.registroimprese.it > Pratiche semplici > Iscrizione domicilio digitale / PEC per Società o impresa individuale
questo servizio consente al titolare/legale rappresentante dell'impresa di iscrivere il proprio domicilio digitale/PEC al Registro Imprese, secondo le disposizioni di legge - piattaforma DIRE > Depositi e Istanze Registro Imprese - Accedi al servizio DIRE
La pratica deve essere firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante in possesso di firma digitale/CNS valida.
L'iscrizione del domicilio digitale/PEC è gratuito e non prevede alcun onere in diritti, bolli e tariffe.
Consulta il Supporto Specialistico Registro Imprese per dettagli su come inviare la comunicazione del domicilio digitale/PEC al Registro Imprese.
- curatore, il commissario giudiziale nominati dal Tribunale nell'ambito delle procedure di fallimento e delle procedure concorsuali (art. 163 RD 16 marzo 1942, n. 267)
- commissario liquidatore e il commissario giudiziale nominati con sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza (art. 8 Dlgs. 8 luglio 1999, n. 270)
L'adempimento può essere svolto contestualmente (purché entro 10 giorni dalla nomina) a quello di cui all'art. 29 del DL n. 78/2010.
Il ritardo nella comunicazione comporta l'applicazione della sanzione amministrativa di cui all'art. 2194 del codice civile.
Se cerchi un indirizzo di domicilio digitale/PEC visita il sito www.inipec.gov.it INl-PEC Indice Nazionale degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata raccoglie gli indirizzi domicilio digitale/PEC di imprese e professionisti presenti nel territorio italiano.
I dati delle imprese provengono dal Registro Imprese, mentre quelli sui professionisti vengono forniti dagli Ordini e Collegi Professionali.
Certificazione dell'invio (accettazione)
Quando si invia un messaggio da una casella domicilio digitale/PEC si riceve dal proprio Gestore una prima ricevuta di accettazione che attesta solo data/ora della spedizione e i destinatari. Se il destinatario non è un domicilio digitale/PEC il sistema potrà fornire solo la ricevuta di invio (accettazione) proveniente dal Gestore del mittente e non la ricevuta di avvenuta consegna.
Certificazione della consegna
Il Gestore del destinatario invia al mittente la ricevuta di consegna, che fa le veci della ricevuta cartacea. Anche in questo caso si tratta di un messaggio e-mail che attesta la consegna con l'indicazione data/ora e il contenuto consegnato.
Integrità garantita del messaggio
L'utilizzo dei servizi avviene con protocolli sicuri, per evitare qualsiasi manomissione del messaggio e degli eventuali allegati da parte di terzi. Le comunicazioni sono protette perchè crittografate e firmate digitalmente.
Valore legale
La casella di domicilio digitale/PEC ha pieno valore legale e le ricevute possono essere usate come prove dell'invio, della ricezione e anche del contenuto del messaggio inviato.
Le principali informazioni riguardanti la trasmissione e la consegna vengono conservate per 30 mesi dal gestore e sono anch'esse opponibili a terzi.
Domicilio digitale/PEC scaduto
É onere delle imprese presidiare il proprio domicilio digitale/PEC per verificare che la casella sia valida e attiva.
Se la casella risulta scaduta l'impresa deve contattare il Gestore e chiedere se è possibile il rinnovo della stessa casella, in questo caso non è necessario effettuare alcuna comunicazione aggiuntiva al Registro Imprese.
Qualora il rinnovo della casella scaduta non sia possibile, si deve inviare una comunicazione telematica al Registro Imprese comunicando il nuovo domicilio digitale/PEC valida e attiva. La pratica è esente da diritti e bolli.