SUAP Imprese
Cos'è il SUAP
Il SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive (DPR 160/2010) è uno sportello telematico e si accede al portale nazionale: www.impresainungiorno.gov.it .
Il Suap è interconnesso con le pratiche telematiche di inzio attività del Registro Imprese, per cui la mancanza della pratica Suap può bloccare la pratica Comunica del Registro imprese.
Le imprese che desiderano attivarsi per operare in Italia possono:
- consultare il Portale SUAP, contattare l'Help Desk o simulare l'invio di una pratica nella sezione "Informati"
- contattare l'ufficio SUAP del Comune competente vedi Elenco dei SUAP per informazioni
- se già esperti e in possesso di valida Firma digitale CNS, compilare e inviare direttamente la pratica telematica di inizio attività.
Requisiti tecnici per comunicare con il SUAP
- personal computer con linea ADSL
- casella PEC dell'impresa -univoca-
- dispositivo Firma digitale/CNS (CIE o SPID servono solo per l'accesso al Portale non sono dispositivi di firma)
- registrazione personale nel Portale: www.impresainungiorno.gov.it in alto a destra, "Accedi ai servizi"
- stipula contratto per pagamento elettronico con Iconto o con PagoPa (nei Comuni in cui è attivo il servizio)
Procedimenti SUAP: tipologie
- Automatizzato (cd. decreti Madia): nei casi in cui l’avvio dell'attività sia soggetto a SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività (art. 19 L. 241/90) SCIA Unica o SCIA condizionata, all'imprenditore basta dichiarare di avere i tutti requisiti di legge e può iniziare l’attività dalla data di presentazione (= data della ricevuta) della pratica telematica, senza dover attendere l'evasione della pratica
- Ordinario (ORD): casi in cui l’attività non può iniziare senza il rilascio preventivo di un nulla osta o un’autorizzazione da parte di una pubblica amministrazione (es.commercio di preziosi)
- Comunicazione (CO): nei casi in cui basta una semplice comunicazione per l'avvio dell'attività d'impresa, di cui l'amministrazione si limita a prendere atto
Nella sezione Documenti e link utili è possibile consultare i Manuali operativi.
Cos'è
Il Fascicolo informatico d’impresa è uno strumento innovativo per semplificare gli adempimenti amministrativi connessi allo svolgimento dell’attività d’impresa.
Registro Imprese-SUAP scambiano le informazioni
In particolare, l’art. 43 bis del DPR 445/2000,recante “Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”, prevede che lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) invii alla Camera di Commercio territorialmente competente la documentazione relativa all’esercizio dell’attività d’impresa (comunicazioni, atti di autorizzazione, licenza, concessione, permesso o nulla osta...) per l’inserimento nel Repertorio Economico Amministrativo (REA) e Registro Imprese tenuto dalle Camere di Commercio per la raccolta e conservazione in un fascicolo informatico per ciascuna impresa.
Tramite questo servizio le Pubbliche Amministrazioni depositano - in modo automatico - tutti i documenti che riguardano un’impresa nel contenitore virtuale chiamato Fascicolo informatico d’impresa.
Il servizio semplifica i rapporti con la Pubblica Amministrazione perché il fascicolo è accessibile a tutte le amministrazioni statali e locali (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Provincia, Comuni ecc.), le quali, quindi, non possono più richiedere documenti che risultano già in possesso della Pubblica Amministrazione.
Con questo servizio innovativo si assicura la costante circolarità informativa tra il Registro Imprese gestito dalle Camere di Commercio e i SUAP che trattano le informazioni relative all'avvio e all'esercizio delle attività economiche.
In particolare chi è autorizzato può visionare e scaricare i file originali di licenze, autorizzazioni, pratiche del commercio ed edilizie, dichiarazioni di conformità degli impianti, altri atti rilasciati da PA, ecc..
Come accedere
I SUAP possono accedere ai fascicoli informatici d’impresa tramite SUAP camerale messi a disposizione dalle Camere di Commercio attraverso apposite convenzioni.
Le ALTRE Pubbliche Amministrazioni possono accedere ai documenti delle imprese tramite accesso riservato (con il limite di un accesso rilasciabile per ogni PA) al portale VerifichePA
I titolari/legali rapprentanti di impresa possono accedere, tramite Firma digitale CNS o SPID al proprio Fascicolo informatico d’impresa tramite il cassetto digitale dell'imprenditore
per quesiti su esami agenti d'affari in mediazione, pratiche di commercio all'ingrosso e degli intermediari del commercio, sanzioni disciplinari agenti/mediatori, ruoli periti e conducenti, ex REC
per SUAP/SUE riservato a Comuni/Enti terzi del Suap per assistenza convenzioni e/o formazione sui portali telematici attivati
NUMERO UNICO GRATUITO DI ASSISTENZA SUAP
tel. 06 64892892