condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

Sistema Informatico degli Sportelli Unici - SSU

Informazioni e supporto a SUAP ed Enti Terzi

ll sistema delle Camere di Commercio italiane è impegnato nel progetto “Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE”, che ha l' obiettivo di portare a regime il Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU), introdotto dall’art. 2 c. 2 lett. a) del nuovo Allegato Tecnico al DPR 160/2010, in conformità alle nuove specifiche tecniche di cui al Decreto Interministeriale del 26 settembre 2023 (G.U. 25.11.2023).

Dal 7 luglio 2025 sono disponibili  nell'SSU i Sistemi di accreditamento per  SUAP, Enti Terzi e Componenti Informatiche a seguito dell’esito positivo del collaudo e dalla nota del Dipartimento di Funzione Pubblica dell’ 8 maggio 2025. Il 9 luglio sono  stati accreditati dal MIMIT il Front Office e il Back Office del sistema camerale. 

Il Sistema di Accreditamento, conforme alle specifiche tecniche definite col Ministero delle Imprese (MIMIT) consente l’accesso esclusivamente con autenticazione forte (SPID, CNS, CIE) e si compone di:

- Accreditamento SUAP, che consente di effettuare l’Attestazione dei Requisiti al Mimit e/o di modificare i dati già registrati nel Sistema, oltre che selezionare le componenti informatiche di Front Office e di Back Office - già verificate tecnicamente all’interno del Catalogo SSU - di cui si intende dotarsi;

Accreditamento Enti Terzi, che consente di procedere con l’accreditamento degli Enti al Mimit e/o di modificare i dati già registrati nel Sistema, oltre che selezionare le componenti informatiche di Back Office - già verificate tecnicamente all’interno del Catalogo SSU - di cui si intende dotarsi;

Accreditamento Componenti informatiche, che consente di richiedere al Mimit la verifica tecnica di conformità rispetto ai requisiti stabiliti dalle Specifiche Tecniche delle componenti informatiche citate sopra e la successiva registrazione delle relative anagrafiche all’interno del Catalogo SSU.

Nel Portale  impresainungiorno.gov.it, c'è la pagina dedicata SSU-Accreditamento disponibile alla sezione "Impresa e la PA - Sistema Informatico Sportelli Unici".

 

AVVISO in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni del 19 giugno 2025 https://www.statoregioni.it/it/conferenza-unificata/sedute-2025/seduta-del-19-giugno-2025/report-della-seduta-della-conferenza-unificata-del-19-giugno-2025/ è stata sancita un’intesa concernente il differimento del termine di attuazione delle nuove specifiche tecniche del sistema degli sportelli unici per le attività produttive

 

Portali di approfondimento:

PORTALE UNIONCAMERE INFO SUAP - DOMANDE E RISPOSTE (FAQ):  https://sites.google.com/unioncamere.it/infosuap/domande-risposte

Back Office SUAP Enti terzi: opzione SSET - SOLUZIONE SUSSIDIARIA ENTI TERZI. https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=Sset&userRole=ssetut

 



Tutti i SUAP e gli Enti Terzi coinvolti nel procedimento SUAP dovranno conformarsi entro il termine di legge (salvo proroghe) alle specifiche tecniche di interoperabilità e trasmettere i loro provvedimenti al fascicolo informatico d'impresa gestito dalle Camere di Commercio (DPR 160/2010 e regolamento attuativo DM 159 del 19.09.2024).

Corsi su SSU: Unioncamere, InfoCamere e le Camere di Commercio offrono corsi di formazione gratuiti per gli sportelli Suap e gli Enti terzi del Suap; il percorso di aggiornamento è coordinato da un Referente Territoriale Veneto > vedi Unioncamere Veneto > Formazione SUAP

REGIONE VENETO: La Regione dovrà aggiornare al sistema SSU i programmi gestionali (GPE e GAP) in uso ai Suap dei Comuni.

Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è l’infrastruttura tecnologica che abilita l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici. È possibile mettere in condivisione nella PDND più PA (es. Comune, Provincia, Regione, Ministero)  con i dati interoperabili disponibili nel SUAP camerale. 

Le Camere di Commercio possono fornire ai Comuni con "SUAP camerale", l'attivazione e gestione per 5 anni di 1, 2 , 3 API per accedere alla PDND.

L'attivazione delle API è premiata con l'erogazione di fondi del PNRR. A scelta del Comune, le API da attivare possono riguardare:

  1. Consultazione Pratiche Suap presentate: per data presentazione istanza, tipologia pratica (SCIA, Ordinario, Comunicazione, Silenzio-assenso), stato pratica, tipo Procedimento, C.F. impresa...
  2. Recupero dettaglio Pratica Suap: per identificativo pratica, al fine di analizzare lo specifico contenuto di una pratica presentata al Suap
  3. Statistiche Pratiche ed Endoprocedimenti Suap: strumento di consultazione statistica e complessiva utile a monitorare l’effettiva capacità della PA e il tessuto economico a favore dell’attrattività del territorio.

Il servizio di InfoCamere è offerto a pagamento: il costo dipende dalla fascia di dimensione del Comune e dal numero di API richieste e andrà ad incidere solo in percentuale sul totale dei fondi erogati al Comune dal PNRR, che per il resto spettano al Comune., vedere i dettagli nelle slides di presentazione nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.

GUIDE

STEP OPERATIVI PER AVVIARE SSET