condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

Segnalazione per rettifica d'ufficio di dati errato o omessi in visura o certificato

Le segnalazioni per la rettifica d'ufficio di dati errati o omessi in visura o certificato rilasciati dal Registro Imprese vanno presentate esclusivamente tramite lo Sportello Virtuale Servizi online accedendo con SPID, CNS, CIE per i casi elencati sotto.

 

A) dati iscritti dall’ufficio nel Registro Imprese (risultanti dalla visura o certificato dell’impresa) non corrispondono alla compilazione della domanda inviata dal richiedente o all’atto oggetto di iscrizione

 

B) codici Ateco, associati alle attività dichiarate dall’impresa al Registro Imprese/REA, presenti nella visura dell’impresa, non sono allineati (quindi differiscono per numero codice o ordine di prevalenza) ai codici Ateco dalla stessa comunicati all’Agenzia delle Entrate
L’ufficio verifica la corretta classificazione, nella Codifica Ateco vigente, delle attività dichiarate dall’impresa al Registro Imprese; qualora le attività dichiarate al RI non siano classificabili nei codici Ateco comunicati dall’impresa all’Agenzia delle Entrate o da questi differiscano per ordine di importanza, l’Ufficio indicherà al richiedente l’iter da seguire per allineare le banche dati RI-REA (potrà essere necessaria una modifica delle attività al Registro Imprese oppure l’aggiornamento dei codici Ateco presso l’Agenzia delle Entrate).

 

C) manca nella visura o certificato dell’impresa l’annotazione di atti, fatti e/o notizie di cui la legge prevede l’iscrizione obbligatoria nel Registro Imprese e/o nel REA (art. 2190 codice civile) oppure è presente nella visura o certificato dell’impresa l’annotazione di atti o fatti la cui iscrizione nel Registro Imprese/REA risulta essere stata effettuata in assenza dei presupposti di legge (art. 2191 codice civile)

É richiesto al dichiarante di allegare una domanda specifica firmata dal richiedente (digitale o autografa), in cui sono evidenziati i dati omessi o illegittimamente iscritti, completa dei documenti da cui risultano i dati omessi/corretti, incluse eventuali comunicazioni e relative ricevute effettuate dall’interessato ai soggetti obbligati all’iscrizione. Nel caso in cui il richiedente apponga la firma autografa sulla richiesta, i documenti devono essere acquisiti in copia per immagine dal documento originale cartaceo e si dovrà allegare copia di un documento di riconoscimento valido del dichiarante; nel caso in cui la richiesta sia firmata digitalmente il documento d’identità non è richiesto. La richiesta e gli allegati vanno prodotti in file formato pdf/A.

 

Dati comunicati ERRONEAMENTE dall'impresa al Registro Imprese con invio telematico
Se l'errore nella visura/certificato dipende da omissioni o da dati errati nella domanda inviata al Registro Imprese, va inviata al Registro Imprese una DOMANDA A RETTIFICA (nuovo invio dello stesso modulo corretto o completo, in esenzione da sanzioni per l'eventuale ritardo nella comunicazione), specificando nel campo "Note" che si tratta di una "Domanda a rettifica del prot. n... spedito in data..., in quanto errato..." (se la rettifica riguarda dati comunicati con precedente modulo S1 o I1, in sede di prima iscrizione, per comunicare la rettifica si dovrà inviare un modulo base S2 o I2 con gli stessi codici atto della pratica da rettificare).

 

Normativa
I procedimenti di iscrizione d’ufficio sono disciplinati dal Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti d’ufficio relativi al registro delle imprese e al REA approvato dal Consiglio con delibera n. 11 del 30/07/2019 e successive modifiche.