Comitato Imprenditoria Femminile (CIF) della Camera di Commercio di Vicenza
Il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF) della Camera di Commercio di Vicenza opera quale soggetto attivo dello sviluppo locale, con il doppio obiettivo di sostenere la nascita e il consolidamento delle imprese femminili, e di promuovere il lavoro femminile in linea generale.
Il CIF si è costituito per la prima volta nel 1999, a seguito del Protocollo d’Intesa fra Ministero dell’Industria e Unione Italiana delle Camere di Commercio. Il Protocollo è stato rinnovato nel 2003 e nel 2013, e ha previsto la nascita di una rete di comitati camerali, a supporto dell’imprenditoria femminile nei singoli territori provinciali.
Dopo la conclusione del mandato del CIF nel 2019, dal 2020 al 2023 le competenze del CIF sono state assorbite dalla Commissione Consiliare Imprenditoria Femminile.
Il CIF attuale si è insediato il 21 novembre 2024, con l’elezione della Presidente.
Durata
Il CIF dura in carica 4 anni decorrenti dalla data del provvedimento di nomina.
Composizione
La Delibera di Giunta del 15 ottobre 2024 ha nominato i membri del CIF, che deve essere composto da un rappresentante per ciascun settore economico previsto in Consiglio tenuto conto degli apparentamenti intervenuti nella presentazione delle candidature ai seggi del Consiglio stesso.
AGRICOLTURA: Cristina Zen
ARTIGIANATO: Roberta Cozza
INDUSTRIA: Ilaria Fabiola Tabone (Presidente)
COMMERCIO: Marisa Lunardon
COOPERAZIONE: Maria Elena Tosetto
TURISMO: Massimo Chiovati
TRASPORTI E SPEDIZIONI: Azzurra Marzari
CREDITO E ASSICURAZIONI: Ivana Zamperetti
SERVIZI ALLE IMPRESE: Mirka Pellizzaro
ORG. SINDACALI LAVORATORI: Carla Marcheluzzo
ASS. DEI CONSUMATORI: Sergio Taurino
LIBERI PROFESSIONISTI: Silvia Fiorin
Il Regolamento del CIF è consultabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.
Finalità e funzioni
Programma per l'anno 2025
- invio di un questionario alle imprese femminili e alle libere professioniste per capire le caratteristiche dell’impresa intervistata e le specifiche necessità. Il questionario è stato inviato tra febbraio e aprile 2025, sono pervenute 887 risposte; l’analisi delle risposte è stata sintetizzata nelle slide scaricabili nella sez. Documenti e link utili
- istituzione del 1° Premio imprenditoria femminile sui 4 temi di progetti a valenza strategica (Turismo, Internazionalizzazione, Doppia transizione digitale ed ecologica, Formazione e lavoro) col patrocinio della Consigliera di Parità della Regione Veneto, sono pervenute 27 candidature di cui 4 imprese vincitrici e premiazione il 27 novembre
- organizzazione di due eventi in presenza nel corso dell’anno:
- 7 maggio 1° incontro, in collaborazione con Unioncamere Veneto, sul tema “Formazione introduttiva sul processo di certificazione parità di genere”; durante l’evento è stato presentato l'esito del questionario e promosso il 1° Premio Imprenditoria Femminile
- 27 novembre è previsto il secondo incontro sul tema “I modelli organizzativi delle piccolissime imprese con un focus sulle imprese femminili” e sarà l’occasione per premiare le quattro imprese vincitrici del 1° Premio Imprenditoria Femminile - azioni a favore dell’imprenditoria femminile e/o della parità di genere: previsione della premialità all’interno dei bandi della Camera di Commercio di Vicenza per le imprese certificate per la parità di genere e riserva all’interno delle borse di studio ITS-Academy per 40 studentesse
- redazione di una newsletter dedicata all’imprenditoria femminile in cui veicolare iniziative di interesse specifico
2024
La Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile Ilaria Fabiola Tabone domenica 15 dicembre ha consegnato il premio alla dr.ssa Cinzia Laura Delfino per la borsa di studio “Giovani e donne di fronte al lavoro. Cambiamenti sociali e impatto sulla cultura d'impresa” in occasione della 1° edizione dell’iniziativa "Premio Cultura ed Economia", istituita dalla Camera di Commercio di Vicenza e dall’Accademia Olimpica per il riconoscimento delle tesi di laurea magistrale e di dottorato che trattano specifici temi economici.
nella foto la premiazione dei vincitori
IMPRESA È DONNA - I Like BCC
video presentato nelle due serate informative di marzo 2019 sul linguaggio bancario e assicurativo e di accesso al credito organizzate in collaborazione con Banca Credito Cooperativo di Brendola