condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

Ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea (Taxi e NCC)

Cos'è

Chi, munito di  patente e abilitazione professionale (CAP KB)  vuole svolgere NELLA PROVINCIA DI VICENZA servizi di:

  • TAXI
  • NOLEGGIO CON CONDUCENTE (N.C.C.)

deve prima superare un esame in provincia e poi iscriversi

  • a) nel Ruolo provinciale dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea 
  • b) nel Registro Imprese per comunicare l'inizio attività come impresa artigiana (iscrizione telematica al Registro Imprese) 

Esame

La LR 30 luglio 1996, n. 22 stabilisce che l'aspirante tassista/conducente deve  superare l'ESAME abilitante presso la PROVINCIA DI VICENZA (che organizza un BANDO annuale di ammissione per l'esame, di norma verso ottobre-dicembre), suddiviso in:

  • esame ordinario: prova scritta sulle normative vigenti (Codice della Strada, normativa di categoria, norme sulla sicurezza....) con quiz a risposta multipla.
  • esame integrativo:  prova orale, riservata a chi è già iscritto al Ruolo Conducenti di altre province (es. Verona, Trento) e vuole solo estendere l'attività a Vicenza. Consiste in una prova di toponomastica e orientamento (richiede la conoscenza delle mappe stradali del territorio provinciale, dei principali centri cittadini e dei siti di rilevante interesse storico e turistico).

PER INFO su bando ed esame: contattare esclusivamente PROVINCIA DI VICENZA - Area Risorse e Servizi Finanziari - Trasporti - Contrà SS. Apostoli n. 18 – 36100 Vicenza - vedi sito: Provincia di Vicenza > Esami ed abilitazioni 

Per informazioni : tel. 0444 908383 e-mail: trasporti@provincia.vicenza.it

Solo chi è stato dichiarato idoneo all'esame provinciale può fare Domanda di iscrizione, con l'apposito Modulo, al Ruolo Conducenti in Camera di Commercio di Vicenza. 

Dopo l'iscrizione al Ruolo Conducenti, è necessario rivolgersi al Comune per il rilascio o subingresso della Licenza. Per ulteriori informazioni, vedere il sito web del Comune competente.

L'interessato, dopo aver superato l'esame in Provincia di Vicenza, deve presentare:

  • Modulo di Iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea scaricabile nella sezione Documenti e link utili
  • allegare le Ricevute di pagamento pagoPA dei "diritti di segreteria" e "imposta di bollo" e Attestazione di pagamento della TCG (vedi paragr. Costi)
  • allegare Attestato di superamento esame o, in mancanza, il foglio con il codice-candidato assegnato, per la verifica dell'idoneità nel sito della Provincia

e trasmettere i documenti con UNA delle seguenti modalità (a scelta):

  • via PEC a: cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it inviare il Modulo compilato, con firma grafica o firma digitale del Dichiarante (in caso di firma digitale non serve documento di riconoscimento). Gli allegati vanno inseriti in un file a parte.
  • via posta racc. AR: il modulo va firmato graficamente dal Dichiarante con allegata fotocopia del documento di riconoscimento;  spedire a: Camera di Commercio di Vicenza, U.O. SUAP, via Montale 27 - 36100 Vicenza
  • consegna a mano di persona o tramite terzi, su appuntamento (lun.-ven. ORE 9.00-12.30; data e ora da concordare via e-mail con l'U.O. SUAP). Se il modulo è presentato da terzi, deve essere già firmato dal Dichiarante e va allegata fotocopia di documento di riconoscimento valido del Dichiarante. 

L'iscrizione al Ruolo avviene entro 60 gg dalla richiesta.

L'iscrizione d'ufficio al Ruolo è prevista per chi, al momento di entrata in vigore della LR 30 luglio 1996 era già titolare di licenza rilasciata dal Comune o svolge un'attività ausiliaria consentita per tale Licenza (es. dipendente, familiare). In questo caso si deve comunque di presentare il Modulo di Iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi.

Presentare:

  • Modulo unico di Variazione dati e Cancellazione dal Ruolo scaricabile nella sezione Documenti e link utili
  • allegare la Ricevuta di pagamento (se dovuta)

e trasmettere i documenti con UNA delle seguenti modalità (a scelta):

  • via PEC a: cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it inviare il Modulo compilato, con firma grafica o firma digitale del Dichiarante (in caso di firma digitale non serve documento di riconoscimento). Gli allegati vanno inseriti in un file a parte.
  • via posta racc. AR: il modulo va firmato graficamente dal Dichiarante con allegata fotocopia del documento di riconoscimento;  spedire a: Camera di Commercio di Vicenza, U.O. SUAP, via Montale 27 - 36100 Vicenza
  • consegna a mano di persona o tramite terzisu appuntamento (lun.-ven. ORE 9.00-12.30; data e ora da concordare via email con l'U.O. SUAP). Se il modulo è presentato da terzi, deve essere già firmato dal Dichiarante e va allegata fotocopia di documento di riconoscimento valido del Dichiarante. 

Iscrizione

€ 168 Tassa di Concessione Governativa (TCG) da pagare con bollettino di c/c postale n. 8003 intestato alla Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative - codice tariffa 8617 - causale “iscrizione ruolo Conducenti via terra VICENZA”- La TCG può essere pagata solo con bollettino postale; è possibile provvedere al versamento tramite homebanking, se abilitato dal proprio Istituto di credito

€ 31 diritti di segreteria (pagoPA)

€ 16 imposta di bollo (pagoPA)

 

Come pagare i diritti di segreteria e imposta di bollo

Il pagamento avviene esclusivamente tramite il sistema pagoPA, con UNA delle seguenti modalità (a scelta):

  • "Pagamento Spontaneo" tramite il portale SIPA: https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAA_VI > > Servizio: Albi, Ruoli e Registri > causale: iscrizione ruolo conducenti
  • pagoPA con "AVVISO DI PAGAMENTO" da richiedere almeno 3 giorni prima dell'erogazione dei servizi all'Ufficio SUAP, Abilitazioni comunicando il proprio nome, cognome e codice fiscale (via e-mail o via telefono tel. 0444 994.864) vedi CONTATTI. L’AVVISO viene recapitato dal dominio: avviso.pagopa@cert.camcom.it e può essere pagato tramite i PSP aderenti al sistema pagoPA. Il pagamento deve precedere o essere contestuale all'invio della domanda.

L'Elenco degli iscritti al Ruolo conducenti è pubblico.

L'elenco viene aggiornato periodicamente ed è scaricabile nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina nelle 4 sezioni del Ruolo:

  1. Autovetture
  2. Autovetture e motocarrozzelle
  3. Natanti
  4. Veicoli a trazione animale

L'iscrizione al Ruolo dei conducenti può essere autocertificata dal soggetto interessato nelle procedure con le Pubbliche Amministrazioni, ai sensi del DPR 445/2000.

É possibile chiedere il rilascio di visure "Albi" o certificati di iscrizione al Ruolo dei conducenti:

  • inviando una richiesta via e-mail: servizi.informatici@vi.camcom.it indicando i dati anagrafici del richiedente, CF e pagando i diritti di segreteria con pagoPA
  • di persona all'Ufficio Servizi integrati, previo appuntamento e pagando i diritti di segreteria con pagoPA: PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO

Legge n. 21/1992 e LR 22/1996

art. 6 Legge quadro n. 21 del 15.01.1992 e  Normativa regionale

  • Presso le Camere di Commercio è istituito il Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.
  • Per l'iscrizione nel ruolo è necessario il certificato di abilitazione professionale previsto dall'art. 80 c.8 e c.9 del testo unico delle norme sulla disciplina della circolazione stradale 
  • L'iscrizione nel ruolo avviene previo esame da parte della Commissione regionale che accerta i requisiti di idoneità all'esercizio del servizio, in particolare la conoscenza geografica e toponomastica locale.
  • L'iscrizione nel ruolo costituisce requisito indispensabile per il rilascio della licenza per l'esercizio del servizio di taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di Noleggio con Conducente.
  • L'iscrizione nel ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell'autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di NCC o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.
  • I soggetti che, al momento dell'istituzione del ruolo, risultavano già in servizio di taxi o NCC  sono iscritti di diritto nel ruolo.

Modulistica

Modulo di iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea

Richiesta Variazione dati o Cancellazione dal ruolo (modulo UNICO)

Guide

Istruzioni per i pagamenti

Pagamenti con SIPA - esempio

Elenco iscritti al Ruolo - Conducenti di autovetture

Elenco conducenti Autovetture (n. 1190, agg. 24 giugno 2025)

Elenco iscritti al Ruolo - sezioni residuali

Elenco conducenti Autovetture e motocarrozzelle (n. 3 agg. sett 20)

Elenco conducenti Veicoli a trazione animale (n. 2 agg. sett 20)

Elenco conducenti Natanti (n. 3 agg. sett 20)

Normativa

Legge quadro 15 gennaio 1992, n. 21

LR 30 luglio 1996, n. 22

Contatti
SUAP Abilitazioni
VICENZA, Via Montale 27
piano 4 - uffici 4.19 - 4.24
apertura al pubblico su appuntamento: da lunedì a venerdì 9-12 da prenotare via telefono oppure via e-mail a:
  • abilitazioni@vi.camcom.it
    per quesiti su esami agenti d'affari in mediazione, pratiche di commercio all'ingrosso e degli intermediari del commercio, sanzioni disciplinari agenti/mediatori, ruoli periti e conducenti, ex REC
  • suap@vi.camcom.it
    per SUAP/SUE riservato a Comuni/Enti terzi del Suap per assistenza convenzioni e/o formazione sui portali telematici attivati

    NUMERO UNICO GRATUITO DI ASSISTENZA SUAP
    tel. 06 64892892