condividi questa pagina
Condividi su Linkedin
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook

Agente d'affari in mediazione (mediatore immobiliare): INFO esame idoneità

PROVE ORALI : 8, 27 e 29 maggio 2025

I RISULTATI DELLE PROVE SCRITTE DEL 17 APRILE 2025 SONO DISPONIBILI IN ALLEGATO, in forma anonima (codici ID) in fondo a questa pagina.

Da martedì 22 aprile 2025, ore 12.00 ogni candidato potrà  vedere il proprio compito corretto e il risultato raggiunto, mediante accesso nel Portale Esami online (https://elearning.vi.camcom.it) con l'account personale. Le  prove scritte resteranno accessibili fino a venerdi 30 maggio 2025, ore 12.00.

I 66 candidati ammessi alle prove orali (con media complessiva di 7/10 o superiore) sono divisi in 3 turni di 22 persone: 8, 22 e 29 maggio, ore 9.00-14.00. Essi riceveranno apposita convocazione dal Portale Servizi. 

Attrezzatura tecnica e Note pratiche

Le prove scritte del 17/04/25 saranno svolte online, A DISTANZA e saranno video registrate: per poter svolgere l'esame è necessario che ogni  candidato si preoccupi di allestire DA REMOTO un ambiente isolato, non accessibile da terzi (es. stanza chiusa) con postazione dotata di pc portatile, con idoneo collegamento audio/video e una buona connessione internet. Potrà essere chiesto al candidato di girare il video per far vedere l'ambiente circostante.

NB: La fase di iscrizione online delle domande nel Portale Servizi e il successivo accreditamento con ACCOUNT personale del candidato nel Portale Esami non sono gestite direttamente dalla Camera di commercio, ma sono affidate alla società esterna Infocamere: in caso di problemi tecnici in queste fasi, chiedere informazioni ESCLUSIVAMENTE all'assistenza Infocamere o al Supporto tecnico a piè di pagina in : https://servizionline.vi.camcom.it/homepage/#/contact#support-tabs

INIZIO PROVE: 17 aprile 2025, ore 9.30

La durata complessiva dell'esame è prevista di circa 2 ore: alle 9.30 si svolge l'appello e la registrazione dei partecipanti; successivamente sono concessi

  • max 20 minuti per fare 30 domande/quiz, nella prima prova di diritto civile, dir. tributario e legislazione dei mediatori 
  • max 15 minuti per fare 20 domande/quiz, nella seconda prova di estimo e catasto

Consulta le ISTRUZIONI PRATICHE scaricabili in fondo a questa pagina.


DOMANDE AMMESSE

La Camera di Commercio di Vicenza AVVISA gli interessati che le iscrizioni all'esame sono CHIUSE.

Per motivi organizzativi, il numero massimo di domande ammesse in questa sessione (1/2025) è 100. I posti sono riservati ai candidati residenti/domiciliati in provincia di Vicenza. E' obbligatorio inviare: Modulo completo e firmato, documento valido e attestato di fine corso preparatorio.

Con Determinazione del Dir. Area 1 n. 12 del 27/03/2025 sono state ammesse all'esame n. 96 domande, come indicato nel documento scaricabile Elenco domande ammesse/non ammesse con i relativi codici ID. Di conseguenza il Dirigente ha disposto che il Portale Servizi venisse riaperto per accogliere 4 nuove domande, che sono state ammesse con successiva Determinazione n.22 del 2/04/2025.


INFO GENERALI ESAME IDONEITA'

Gli esami di idoneità sono distinti in sezioni (art. 3 DM 452/1990) compatibili tra di loro:

  • a) agenti immobiliari
  • b) agenti merceologici (es. pelli, derrate, ecc.) 
  • c) agenti con mandato a titolo oneroso (esami sez. a/c unificati)
  • d) la sezione "agenti in servizi vari" è SOSPESA per mancanza di disposizioni ministeriali sulle tipologie di servizi attivabili e sui relativi requisiti professionali.

La Camera di Commercio di Vicenza organizza 2 sessioni d'esame, una per ogni semestre, per i soggetti interessati ad ottenere l'idoneità per l'attività di Agente d'affari in mediazione (mediatore).

Tutte le altre informazioni generali (data apertura/chiusura sessione esame, data prove scritte e prova orale, eventuali turni o rinvii, elenchi con codici ID degli ammessi alle prove scritte/orali e dei candidati IDONEI/NON IDONEI) sono pubblicate in questa pagina del sito della Camera di Commercio di Vicenza.

 

calendario SESSIONI ESAME anno 2025

sessioni

 date apertura/chiusura Portale SERVIZIonline
data PROVE SCRITTE date PROVA ORALE

1/2025

(aprile-maggio)

Portale SERVIZIonline 

 

17 aprile ore 9-11
registrazione partecipanti e prove scritte online
8, 27 e 29
  maggio ore 9-14
prove orali in presenza

2/2025

(settembre-dicembre)

NB le domande d'esame potranno essere inviate tramite il Portale SOLO dopo che:

  1. la Commissione avrà stabilito le date d'esame (prova scritta e orale)
  2. l'avviso di apertura sessione esame è pubblicato almeno un mese prima della data delle prove scritte
  3. il modulo di Domanda sarà disponibile dal giorno/ora fissati di inizio sessione.

in corso di definizione
in corso di definizione
Nel periodo gennaio-febbraio e luglio-agosto non si tengono esami.

 

INFO esame

  • Assegnazione codice numerico "ID" identificativo per ogni domanda ammessa; la pratica resta in stato "in lavorazione" fino all'esito finale dell'esame. Gli elenchi con i codici ID degli ammessi alle prove scritte/orali e dei candidati IDONEI/NON IDONEI sono  pubblicati nella sez. Documenti e link utili in fondo a questa pagina
  • Domande SOSPESE - da regolarizzare: prestare ATTENZIONE  ai messaggi - Accedere al portale con Account personale per consultare le proprie pratiche "in lavorazione e i messaggi". Presentare la correzione entro la scadenza.
  • Convocazione: i candidati ammessi riceveranno la convocazione con data/orario del proprio turno di prove scritte tramite messaggio nel Portale SERVIZIonline
  • Luogo esame SCRITTO: in collegamento ONLINE da remoto (serve registrazione online e uso di proprio pc con audio e videocamera); Luogo esame ORALE: aule 1-2 al piano terra della sede della Camera di Commercio di Vicenza, in via Montale 27, Vicenza
  • In fase di esame sono vietati: libri, quaderni, fogli di appunti, cellulari e altri dispositivi elettronici accesi.

 

 Circa una settimana prima della data delle Prove scritte, i candidati ammessi ricevono via e-mail da Infocamere un AVVISO per accedere alla piattaforma ESAME (Portale Moodle) dove devono:

  • creare l'ACCOUNT personale obbligatorio (login e password). NB: Si consiglia di memorizzare le credenziali di accesso del proprio account in quanto sono necessarie per accedere alla piattaforma e sostenere le prove scritte (se non si ricordano le credenziali non si può sostenere l'esame)
  • esercitarsi alla procedura online con un test FACOLTATIVO composto da 10 quiz. L'esito del test è ininfluente, non fa parte dell'esame. 
  • sostenere l'esame online

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTOconsulta Risposte QUIZ esami precedenti

 
REQUISITI obbligatori di ammissione
  1. la Camera di Commercio di Vicenza ammette all'esame SOLO i soggetti residenti o con prova di domicilio lavorativo stabile (sede di affari e interessi) in provincia di Vicenza.
  2. i candidati devono aver terminato il corso con rilascio di Attestato prima della data dell'esame (prove scritte).
  3. consulta le "Linee Guida" scaricabili nella sezione Documenti e link utili in fondo a questa pagina.

 

ITER per presentare domanda d'esame

1° fase REGISTRAZIONE
servizio sempre attivo

il candidato, in possesso dei requisiti obbligatori, deve registrarsi nel portale SERVIZIonline > Registrati per creazione di Account personale - accesso solo con SPIDCIE Carta di Identità Elettronica, firma digitale/CNS
si consiglia al candidato di inserire un indirizzo e-mail personale per tutela della privacy

2° fase
COMPILAZIONE e FIRMA
servizio attivo solo per i candidati pre-registrati e visibile solo dal giorno/orario indicati per la singola sessione

il Modulo domanda d'esame si compila ONLINE e si può firmare digitalmente con firma digitale/CNS oppure, previa stampa del Modulo compilato, firmarlo graficamente e inviarlo scannerizzato in formato .PDF

Attenzione: NON si accettano Moduli incompleti, non firmati o Moduli con "fac-simile di firma" creato con programma di scrittura. L'Ufficio, nel  caso, può respingere le domande.

Allegare:

  • documento di riconoscimento (fronte/retro in unico file) da cui risulti la RESIDENZA in provincia di Vicenza
  • codice fiscale
  • attestato di fine corso
  • per i residenti fuori provincia: è necessario dimostrare il domicilio (sede di lavoro, con rapporto non occasionale) in provincia di Vicenza, es. contratto come dipendente, CF o n. REA dell'impresa attivata. N.B. non si accettano contratti di "collaboratore, consulente, ricercatore o simile" con autonoma P. IVA per conto di agenzie immobiliari, per svolgere attività riconducibili alla mediazione (L.39/1989). 

Nota tecnica:

  • inviare i documenti scannerizzati in formato .PDF (non foto in .jpg perchè poco leggibili)
  • PRIMA di trasmettere la pratica > aggiornare la pagina con tasto "refresh"
  • in caso di problemi tecnici cliccare "?Ti serve AIUTO?" in basso nell'homepage del Portale SERVIZIonline
3° fase
PAGAMENTO
pagamento dei "diritti di segreteria" e "imposta di bollo" con sistema pagoPA all'interno della pratica.
In caso di problemi tecnici di accesso e/o di pagamento nel portale SERVIZIonline, rivolgersi esclusivamente al Supporto Tecnico indicato in fondo alla pagina del sito: https://servizionline.vi.camcom.it/homepage/#/

4° fase
INVIO

invio del modulo domanda d'esame firmato con relativi allegati, solo dopo aver effettuato il pagamento
5° fase
MESSAGGISTICA

la Camera di Commercio di Vicenza invia, all'indirizzo e-mail indicato dal candidato, un Avviso con oggetto "NO REPLAY" a cui non si deve rispondere e avvisa i candidati di accedere nel portale SERVIZIonline  per consultare i MESSAGGI dentro la propria domanda/pratica d'esame.

Dall'homepage del portale in alto a destra cliccare "Accedi" > Area personale con SPID CIE o CNS e inserire Account personale, il candidato troverà "Le mie richieste" - In lavorazione" con i messaggi inviati e quando si risponde, si può inserire un solo file allegato in ogni messaggio.

NOTA: la pratica, anche se corretta e completa, appare in stato "In lavorazione" per tutto l'iter fino a quando non sarà "chiusa" con la comunicazione formale dell'esito finale dell'esame. Dopo la chiusura della sessione d'esame non sarà più possibile accedere alla pratica.

In caso di problemi tecnici cliccare "?Ti serve AIUTO?" in basso nell'homepage del Portale SERVIZIonline

Elenco dei possibili messaggi, a seguito dell'istruttoria:

  • conferma di domanda corretta/completa
  • richiesta di correzione/integrazione dei documenti 
  • avviso di chiusura pratica per mancanza requisiti, errore...
  • AMMISSIONE  della domanda e CONVOCAZIONE alle prove scritte con data e ora; 
  • INVIO DAL CANDIDATO di eventuali giustificativi con richiesta di rinvio esame per cause di forza maggiore
  • ESITI della procedura

I titoli di studio esteri non hanno valore legale in Italia, per cui PRIMA DI FARE L' ESAME è necessario che il titolo sia  prodotto in copia autenticata  e tradotta e ne sia avvenuto il riconoscimento di valore o equivalenza al diploma  presso l'Università italiana o/o gli altri enti di formazione che fanno capo al Ministero dell'istruzione e del Merito. Il titolo estero non riconosciuto in Italia comporta la non ammissione all'esame.

Gli Enti di formazione che organizzano i corsi regionali possono chiedere un incontro formativo in Camera di Commercio di Vicenza per i loro corsisti (almeno 10 persone) inviando una richiesta via e-mail: abilitazioni@vi.camcom.it

L'incontro illustrerà le modalità di svolgimento dell'esame e come prepararsi al meglio (durata circa 1 ora, giorni lunedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 16.00 presso la sede di Vicenza).

Prove scritte

Le prove scritte sono strutturate in 50 domande, divise in 2 test online con quiz a risposta multipla con un tempo massimo definito e con una sola risposta esatta e precisamente:

  • 30 domande di diritto civile, diritto tributario e normativa speciale dei mediatori. Tempo massimo: 30 minuti
  • 20 domande di estimo e catasto. Tempo massimo: 20 minuti 

I  candidati che raggiungono la sufficienza (6/10) in entrambi i test e la media complessiva pari o superiore a  7/10 nelle prove scritte, sono AMMESSI alla prova orale.

Luogo esame: aule 1-2 al piano terra della sede della Camera di Commercio di Vicenza, in via Montale 27.

Gli esiti delle prove scritte vengono inviati ai singoli candidati tramite il portale SERVIZIonline e non vengono pubblicati nel sito istituzionale per la tutela del trattamento dei dati personali del candidato (privacy). Ogni candidato riceve nel portale SERVIZIonline il messaggio con l'esito delle prove scritte e l'avviso che può verificare e/o scaricare il proprio test corretto, accedendo fino al termine della procedura (prove orali) nel portale con Account personale. Se l'esito è negativo la sessione termina; se l'esito è positivo il candidato verrà convocato per la prova orale. E' possibile consultare i propri compiti corretti accedento al portale con Account personale.

 

Prova orale

La prova orale si svolge una o due settimane dopo le prove scritte e vertono sulle stesse materie (diritto civile e tributario, estimo e catasto, legislazione speciale dei mediatori).

  • prova orale si svolge in turni
  • prova orale dura circa 30 minuti per ogni candidato. I turni sono indicativi, in quanto l'esame può essere più o meno lungo a seconda dei casi
  • i candidati che conseguono nelle materie della prova orale una media complessiva pari o superiore a 6/10 sono dichiarati IDONEI.

Il pubblico è ammesso alle SOLE prove orali, nei limiti di disponibilità dei posti in aula.

NOTA: eventuali richieste di rinvio/rinuncia dell'esame per motivi SOPRAVVENUTI vanno giustificate e documentate (vd. Linee Guida scaricabile nella sez. Documenti e link utili). 

Gli esiti sono comunicati - entro il 1° giorno lavorativo successivo alla prova orale - nel portale SERVIZIonline

I candidati che superano entrambe le prove riceveranno l'Attestato finale e la procedura si riterrà conclusa.

Contro l'eventuale esito negativo dell'esame  può fare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale o ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione.

Per motivi organizzativi si chiede di comunicare sempre NEL PORTALE SERVIZI ogni evento collegato all'esame. 

In caso di impreviste cause di forza maggiore, il candidato può chiedere il rinvio della prova alla sessione successiva (successivo semestre) con esonero da nuovi pagamenti. Allegare obbligatoriamente la documentazione probatoria dell'impedimento (es. certificato medico di malattia, sinistro stradale il giorno dell'esame, ecc..). La richiesta sarà valutata discrezionalmente dalla Commissione.

In caso di turnazione dell'esame nello stesso giorno, in caso di problemi ad essere presenti nell'ora fissata, è possibile chiedere di cambiare l'orario del proprio turno. Le richieste  vanno motivate e  inviate almeno un giorno lavorativo prima della prova d'esame.

€ 77 per "diritti di segreteria". I diritti di segreteria relativi all'istruttoria delle pratiche sono dovuti dal momento dell'ammissione all'esame, anche se il candidato decide di rinunciarvi.

€ 16 per "imposta di bollo"

Tot. € 93 da pagare tramite pagoPA con AVVISO DI PAGAMENTO all'interno del portale SERVIZIonline

Solo dopo aver effettuato il pagamento si può inviare il modulo domanda d'esame.

 

Presidente della Commissione d'esame e Responsabile del procedimento amministrativo
Dr. Michele Marchetto, Segretario Generale della Camera di Commercio di Vicenza, Dirigente Area 1 e Conservatore del Registro Imprese.

Componenti della Commissione
Prof. Pierluigi Altoviti (diritto civile e tributario)
Prof.ssa Chiara Barcaro (estimo e catasto).

Segreteria della Commissione
Dr.ssa Alessandra Bozzoli, Responsabile U.O. "SUAP, fascicolo d'impresa, procedure abilitative" (vedi Contatti).

Prerequisito: superamento del Corso regionale per agenti d'affari in mediazione - sez. b) agenti merceologici - settore...

Se non ci sono corsi specifici presso gli Enti di formazione riconosciuti dalla Regione Veneto, è possibile frequentare corsi riconosciuti da altre Regioni 

L'esame di agente merceologico non è programmato, ma viene svolto solo su specifica richiesta di attivazione da parte dell'Ente che inizia il corso merceologico o dell'interessato, INDICANDO IL SETTORE DI MERCI d'interesse; è necessario preavvisare almeno 6 mesi prima l'ufficio, per il bando e la ricerca degli esperti di settore, a cui proporre di fare i commissari integrativi. L'esame può essere svolto anche presso altre Camere di commercio, se lo fanno prima e sono disponibili.

Ai sensi del DM 300/1990 l'esame per mediatori merceologici consiste in:

  • una prova scritta sulla normativa dei mediatori, in generale  e specifica per i merceologici, sul diritto civile e tributario  
  • una prova orale sulle materie dello scritto e sul settore merceologico  di interesse (es. pelli, derrate, oggetti preziosi, ecc.)

 

Atti

Esiti Prove scritte del 17 .04.2025 e turni prova orale (elenco codici ID)

ISTRUZIONI PRATICHE prove scrittte online

Elenco Codici ID Domande ammesse

Normativa

Regolamento esami DM 300/1990

Linee Guida esami mediatori (mar. 2023)

Circolare MISE su riconoscimento dei titoli stranieri

Contatti
SUAP Abilitazioni
VICENZA, Via Montale 27
piano 4 - uffici 4.19 - 4.24
apertura al pubblico su appuntamento: da lunedì a venerdì 9-12 da prenotare via telefono oppure via e-mail a:
  • abilitazioni@vi.camcom.it
    per quesiti su esami agenti d'affari in mediazione, pratiche di commercio all'ingrosso e degli intermediari del commercio, sanzioni disciplinari agenti/mediatori, ruoli periti e conducenti, ex REC
  • suap@vi.camcom.it
    per SUAP/SUE riservato a Comuni/Enti terzi del Suap per assistenza convenzioni e/o formazione sui portali telematici attivati

    NUMERO UNICO GRATUITO DI ASSISTENZA SUAP
    tel. 06 64892892